Mi sono deciso a fare un altra eccezione per paralare dei GPS Data Logger que piccoli dispositivi che servono per memorizzare (log) il percorso fatto. Utilissimi per i giramondi come noi che vogliono riportare mappe dei tour o dei viaggi fatti, meglio se compatibili con google map o google earth. Dopo una lunga analisi ho scelto con molta soddisfazione il Transystem i-blue 747a plus comprato dal mio rivendiore di fiducia Virtual Venice srl di Venezia. Questo piccolo dispositivo è più piccolo di un pacchetto di sigarette e usa una batteria Nokia ;-) Il modello scelto ha il software in italiano e può memorizzare fino a 125.000 waypoints. |
![]() |
La cosa interessante è che si può settare come utilizzo per macchina, piedi o altro impostanto l'intervallo di registrazione dei punti in base al tempo o in base alla distanza percorsa.
L'accuratezza di registrazione è quella tipica di una antenna GPS Bluetooth quindi circa 10 metri, anche se tramite il nuovo chip e il sistema AGPS direi che si riesce ad arrivare ad una precisione intorno ai 3 metri.
Altra chicca dell'apparato e che consente di essere uato sia come data logger (memorizza il percorso) sia come antenna GPS bluetooth per usarlo con un notebook o un palmare assieme al programma voluto. In questo caso può essere usato sia con un classico programma TOMTOM o per eseguire dei rilievi a livello professionale con programmi GIS.
Da Sapere che il codice di sblocco bluetooth è 0000
Il GPS dispone di tre led (Carica, Bluetooth e GPS), un tasto per marcare i punti di interesse e una levetta per scegliere se spegnere metterlo in modalità log o navigazione (ma che funziona anche come log).
La confezione ha una cavo USB un alimentatore USB-Accendisigari un CD e uno scarno manuale di istruzioni, ma grazie all'aiuto di Virtual Venice sono riuscito a capire bene tutto il funzionamento.
Ultima caratteristica da non sottovalutare e la possibilità di esportare i percorsi in file klm o kmz.
Per maggiori info scrivetemi :-)