Suzuki VStrom 650

3 Tiger Test Ride: Suzuki VStrom 650

Se sieti arrivati qui cercando il test del modello 2012 fate click qui per leggere la prova.

Cari amici dei tigrotti dopo lunga attesa ecco il terzo Tiger Test Ride.

Abbiamo penato un po' per riuscire ad organizzare il test in quanto il modello era noleggiabile minimo per due giorni o per un week-end con ritiro venerdì e consegna lunedì mattina. Quindi non è tanto semplice per chi lavora.

Cortesia e professionalità della Bestmotors nella fattispecie della sede di Padova ci hanno consentito di organizzare il nostro terzo attesissimo Tiger Test Ride  nei giorni dal 05/08/08 al 06/08/08.Per informazioni sul noleggio guardate qui .

Suzuki VStrom 650

 

Modello della prova è la Suzuki VStrom 650

Moto di controversia tra i tigrotti femminili e maschili.

Personalmente da articoli letti, ed impressione a pelle, mi aveva sempre attirato, diversamente alla tigrotta non aveva mai convinto, quindi cosa migliore di una bella prova magari nella splendida cornice della Val di Genova per valutare assieme la moto.

Dopo mille e un preparativo martedì ci presentiamo con un solo quarto d'ora di ritardo al ritiro della moto, prenotata con un solo giorno di anticipo. Incredibilmente sia per me che per il personale il numero di persone presenti è elevato per il periodo, quindi tra una cosa e l'altra ritiriamo la moto alle 10.30. Gentilmente gli addetti della Bestmotors si fanno carico di tenere in custodia la nostra TA.

La prima bella sorpresa è che la moto in noleggio ha il bauletto e ci è anche consentito di montare la borsa da serbatoio dove possiamo stivare le nostre tute antipioggia (il tempo è quello che è...).

 

 Dopo un breve, ma efficace, corso sulla moto, dove scopriamo ad esempio che per mettere in moto bisogna schiacciare la leva della frizione (simil scooter?), ci impossessiamo del mezzo. All'accensione il sound non mi dispiace la posizione è eretta come nelle più classiche enduro, la seduta è comoda e ben inserita, ma decisamente più bassa del mio Transalp. La piega delle ginocchia è normale e vicino al serbatoio. Decisamente non mi spiace, almeno finché non metto i piedi a terra. La posizione mi costringe a gambe più larghe e leggermente flesse. Direi che è stata studiata per le persone più basse di me, ma nessun problema, ci si abitua facilmente. Suzuki VStrom 650 in Val di Genova
 

 

Partiamo! O almeno come al solito ci provo, ma mi si spegne. GRRRR! Dovrei esserci abituato dopo il buon numero di moto provate ma, rispetto al Transalp, il VStrom ha la frizione che stacca immediatamente. La seconda è buona!

Particolare motore Suzuki VStrom 650Si parte veramente! Ci dirigiamo verso Vicenza seguendo le statali, abituandoci gradatamente alla moto. La moto ha un motore che sembra elettrico, progressivo con una spunta in più rispetto al Transalp.verifico adesso e scopro che il VStrom a 49Kwcontro i 39 del TA. Ci godiamo la moto e anche la strada che è decisamente carina.

Su questi tratti dobbiamo un po' abituarci ad un po' di effetto on-off, in particolare il freno motore appena mollato il gas o schiacciata la frizione mi fa arrivare la zavorrina in coppa. Ci adattiamo e io modulo meglio il gas e le si tiene di più.

 

Ci spostiamo in autostrada per la seconda parte della prova. Il Vstrom risponde molto bene, buona l'accelerazione e la posizione del pilota è buona e riparata dall'aria, non mi dispiace per nulla. Dopo un po' verifichiamo anche i "difetti" infatti la moto pare leggerissima tanto che il fatto di essere sorpassati da monovolume o piccoli furgoni provoca qualche ondeggiamento, tanto che penso sia più leggera del Transalp, ma adesso scopro che non è così. Infatti il Vstrom pesa a secco 194Kg e il TA 192Kg. La cosa non mi disturba particolarmente, ma la mia tiger zavorra moi dice che dietro la cosa da una brutta sensazione. Al primo stop gli chiedo le altre impressioni è mi dice che prende troppa aria perchè è distante. Più avanti scopriamo che se si avvicina tiene la schiena inclinata con un conseguente fastidio successivo. Dopo i primi 200 Km io invece mi accorgo che invece di farmi male le chiappe mi da fastidio l'interno coscia, alla fine della giornata la cosa è piuttosto fastidiosa.


 

La  VStrom è decisamente più potente e stradale del Transalp provando a spingere un po' si arriva facilmente al limite della legalità, spingiamo un altro po' ma non tanto il Test non vale una patente, ma i cavalli in più si sentono.

Tuttavia  anche lei ha le sue vibrazioni che sono a mio parere più "fini" ma si sentono un po' di più sulle pedane.

La frenata è buona e facilmente modulabile forse un po' più potente del mio TA, ma al momento lo imputavo al fatto che pensavo fosse più leggera.

 Usciamo a Peschiera e siamo sul Lago di Garda ormai nostra mete classica dei Tiger Test Ride e in maniera altrettanto classica ci dirigiamo verso la bellissima Sirmione per una sosta con gelato.

Particolare freni anteriori Suzuki VStrom 650


 

Proseguendo per strade più consone al piacere di guida motociclistico ci godiamo la moto l'andatura sui 70-80km orari è fantastica per pilota e zavorrina. La moto ha una buona aderenza in curva meglio del mio TA e un po' meno del nuovo Transalp, ma si gusta bene. merito anche dei pneumatici nuovi che abbiamo trovato su.
Continuamo imperterriti verso il Lago d'Idro, che è sempre uno spettacolo, e poi in direzione di Madonna di Campiglio. Ci godiamo fresco e moto, ma gli ultimi chilometri iniziano ad essere un po' pesanti per me per via del fastidio alle coscie.
 


 

Tigrotti alle cascate Nardis
 
 

Arriviamo finalmente in Val di Genova e verifico che quanto letto e sentito è vero abbiamo fatto 310Km è abbiamo ancora due tacche di benzina sull'indicatore. Aspetto il giorno seguente per la verifica finale.

Troviamo sistemazione in un Rifugio/Ristorante  direttamente in valle, decisamentepiacevole considerando il fatto che si è attaccati al torrente. La strada comunque e affollatissima, anche troppo per i miei gusti. La sistemazione non è male anche se il bagno non è in camera il prezzo è ok, un po' troppo cara la cena a mio parere, peccato per loro.

Ci godiamo comunque un meritato riposo e vistiamo le cascate del Nardis dove ci vede qui immortalati

 

 

Giorno successivo sveglia presto e partenza verso la cima della valle fino alle 9.45 si può salire tranquillamente. Arriviamo godendoci una fresco che è una goduriain questo caldo agosto e la valle è bellissima.

Depositiamo la moto, scattiamo le foto di rito per il nostro test, facciamo due passi e poi ci instradiamo per il ritorno. Decidiamo di andare a Madonna di campiglio che la Tiger zavorra non ha ancora visto. Io me la ricordavo più bella e a Lei non è piaciuta molto, ma si sa noi tigrotti amiamo la natura e le cose rustiche .

 
 

Scorcio Val di Genova su Suzuki VStrom 650

   

Strumentazione Suzuki VStrom 650
 
Esaminiamo un po' meglio la moto la strumentazione è chiara e leggibile, contagiri e techimetro analogici e raffredamento, contachilometri e carburante digitale. Una buona visibilità anche se esteticamente non mi convince. Tutta la moto ha l'aspetto un po' datato: scarico alto ma comunque che non da fastidio al passeggero e frecce enormi. Ma le cose tradizionali mi piacciono. 
 

 

Scendendo da Madonna di Campiglio  entriamo in riserva e quando facciamo benzina abbiamo fatto 359 Km. considerato che avevo fatto 17 litri, quasi come il pieno del mio Transalp non è per niente male, soprattutto con il continuo aumento della benzina. Decidiamo di rientrare con calma e la tappa successiva e a Riva del Garda per un gelato in riva al lago. Nel pomeriggio seguiamo la costa del lago e ci pentiamo amaramente di non esserci portati il costume. L'acqua è super invitante e fa caldo, peccato sarà per la prossima volta. 
 
Scarico Suzuki VStrom 650
 

 

Ci fermiamo per un ultima tappa a Lazise e poi di nuovo autostrada fino a Vicenza. Provo a stare un po' più indietro e più eretto per coprire di più la tigrotta, ma prendo molto più aria e anche se la posizione non è scomoda dopo scopro che comunque per lei non è cambiato nulla.

Riprendiamo le statali dove la moto dal il suo massimo piacere e arriviamo verso le 18.00 a lasciare la moto in test e riprendere la nostra.

Continueremo tutta la serata a discuterne.

Intanto ripresa la nostra TA faccio quasi fatica a partire visto che la mia frizione stacca alla fine

Qui c'è una scheda del Vstrom ma più interessante è quella in flash sul sito suzuki che no riesco a linkare.

 

Luci e frontalino Suzuki VStrom 650
 
 

Anche in questo caso il responso è negativo, ma forse meno del solito. Il Vstrom non sarà la nostra prossima moto, ma è perfetta per godersi le statali e per girare per città e potrebbe guidarla anche la tigrotta data l'altezza. Infine un merito non indifferente ai consumi confermati anche nel viaggio di ritorno.

Per ultimo vi sottoponiamo la parte anteriore ed in particolare le luci che ricordano un po' quelli di alcuni scooter, efficienti quindi, ma non piacenti

 Ci piace di più il nostro Transapl ma, la Vstrom è una bella moto, quindi se non fate grandi viaggi, non fate sterrato, ma usate la moto in città e per escursioni in montagna e statali provatela!

Vi aspettiamo al prossimo Tiger Test Ride!