Dopo aver provato l'Honda Crosstourer mi era rimasto l'interesse per eseguire un test sulla:
![]() |
Honda NC700X |
Dalle prime impressioni estetiche non mi attirava troppo, ma leggendo alcune recensioni finalmente mi decido e torno da:
Motoplanet srl
Via Torino, 80/A
30172 Mestre (VE)
Si capisce subito che non è un enduro, ma e quacosa di diverso. Entro parlo nuovamente con il personale gentilissimo e mi dicono che anche in questo caso è possibile effettuare una prova per 15 minuti.
Adesso che l'ho provata posso dire: Finalmente qualcosa di nuovo! Una "moto totale" con cui si può fare un po' di tutto. Che può sostituire uno scooter, fare del turismo a lungo raggio, quale "minuscolo" sterrato. Una moto che consuma pochisssimo! Se poi è prodotta dalla Honda che è una garanzia in fatto di motori ma andiamo per gradi come abbiamo fatto in tutti i Tiger Test Ride. La linea della Honda NC700X ricorda un po' quella della Crosstourer 1200 di cui potete leggere la prova qui. E una convergenza verso il settore "Enduro" che è l'unico che tira ancora un po'. L'impostazione della NC700X comunque è più stradale tipo la nuova V Strom 650 2012 o tipo la Kawasaki Versys. |
![]() |
![]() |
La seduta comoda fin dall'inizio senza nessun difetto di rilievo da riscontrare. La strumentazione non è certo quella della sorellona maggiore, ma è pur sempre tutta digitale e molto chiara. Se porprio si vuole fare un appunto manca l'indicatore di marcia, ma c'è comunque la spia del folle. |
Daltra parte visto il prezzo di vendita, e la presenza di serie dell'ABS, non ci si può certo lamentare. Anzi direi che possa contribuire ad un certa facilità del modello che la fa consigliare soprattutto ai neomotociclisti.
Altro particolare interessante e che la moto in questione è un 700! Una cilindrata con la quale secondo me ci si può fare di tutto e che consente però di contenere i costi, ma su questo torneremo sopra più avanti.
La partenza è semplice e priva di intoppi, effettivamente, anche se il modello in prova non è il DCT (Dual Clutch Trasmission) che ha appunto il cambio a doppia frizione, sembra comunque di essere su di uno scooter. Le marce tirano fin dai bassi regimi fino a circa 6000 giri, anzi la sensazione e abbastanza strana al punto che non si capisce se si ha una marcia ancora a disposizione, la sesta non me l'aspettavo quasi, nonostante la cercassi. La risposta è buona ed immediata, certo quache cavallo in più non avrebbe guastato, ma basta scalare una marcia in più in caso di necessità ;-). L'impianto frenante è a misura della moto. Davanti infatti abbiamo solo un disco ma personalmente durante la prova non ho sentito la necessità di averlo dobbio. Inoltre il modello è equipaggiato con un valido e poco invasivo C-ABS che abilità la frenata combinata dei due freni. Ottima anche la facilità di inserimento in curva e la gestione dei pesi. Da segnalare anche il sound che pur non essendo certo cattivo esiste ed ha una sua pur "piccola personalità". |
![]() |
Il mio giro è presto finito e anche se è durato poco ci si accorge che la moto e comoda ed interessante. Sicuramente è un ottima alternativa allo scooter in particolare per chi ama le moto più degli scooter.
![]() |
E proprio su questo fronte che l'Honda NC700X sfoggia altre peculiarità degni di segnalazione e che ne fanno una moto interessante: - Il vano portacasco posto davanti dove normalmente c'è il serbatoio - Un consumo degno di uno scooter di piccola cilindrata - Una nutrita serie di accessori per usare la moto in tuttele condizioni - Intervallo di manutenzione ogni 12.000 Km |
Il vano portacasco può contenere un casco integrale e la sua apertura è attivabile solo dopo aver sfilato la chiave di accensione edi inserita nella sua serratura, che comanda anche l'apertura del sellino posteriore dov'è nascosto il tappo del serbatoio. Il consumo pur oscillando a seconda delle rilevazioni delle varie riviste si attesta sempre sui 26-27 km/l sull'extraurbano! Per scendere quasi mai sotto i 20 km/l una condizione da me sempre ricercata e mai trovate in una moto. Merito sicuramente del nuovo motore e del limitatore che entra in funzione poco sopra i 6000 giri. |
![]() |
![]() |
Ribadisco che se siete alla guida dell' Honda NC700X non vi trovate tra le mani una supersportiva, ma comunque, visti i limiti delle strade, a mio parere basta e avanza anche per fare qualcosa con un po' di gusto. La moto arriva comunque, a detta delle riviste, sopra i 160 km/h e puo viaggiare tranquillamente a 130 km/h in autostrada. Un altra cosa che fa capire che si tratta di una tuttofare è l'ampia gamma di accessori presenti a listino: dal cupolino maggiorato (anche se quello presente copre abbastanza bene), ai kit di valige, alle manopole riscaldate, ai vari deflettori. Qui il link dove potete vedere tutti gli accessori: |
Il nostro consiglio e quindi sicuramente di provarla e di tenerla in considerazione al posto di uno scooter, o se si è alle prime armi o ancora meglio se si vuole un mezzo con cui fare tutto (che di questi tempi fa gola a molti)
Brava Honda! Finalmente qualcosa di nuovo!