E' stato decisamente un week-end fortunato per i nostri test, complice la disponibilità familiare a sopportare un genitore, patito di moto che cerca una sostituta alla sua compianta TA.
Ieri siamo riusci a provare la Nuova Suzuki VStrom 650 2012 di cui potete leggere qui le nostre impressioni.
![]() |
Oggi è la volta della ancora più attesa Triump Tiger 800 XC. Più attesa perchè ne ho letto molto bene e me ne hanno parlato bene. |
Anche in questo caso rimango stupito dalla velocità con cui rispondono alla mia richiesta di test. Il posto non è proprio vicino, ma la prova mi interessa molto per cui ci rechiamo fino a:
Dal Bello Srl
Viale Italia, 110
31015 Conegliano (TV) - Italy
Il concessionario è affolato e mentre aspetto e richiedo di provare la Triumph Tiger 800 ben due clienti mi dicono che è una moto fantastica che loro l'hanno presa da poco e si trovano benissimo. Come inizio non è niente male.
![]() |
Guardano la moto si nota subito una somiglianza con la BMW 1200 GS per la presenza del Becco e del cupolino simile, ma se andiamo a guardare il fronte spiccano i due fanali che ormai sono il sinonimo della Triumph. La prima impressione e quindi buona. Ancora meglio una volta saliti in sella dove ci si trova inseriti benissimo e in modo molo comodo (meglio della Suzuki VStrom 650 di ieri), rimane il fatto che ha una impostazione da Enduro e quindi e abbastanza alta. |
Il concessionario è sulla "circonvallazione" di Conegliano per cui appena presa la moto ci si trova nel traffico e subito ci si accorge che la moto e maneggevole e risponde molto bene. La posizione di guida è alta e la visuale ottima, da un po' l'impressione di trovarsi su di un camion in posizione rialzata e sopra gli altri.
Decido di andare in direzione di Susegana per tentare di testare la moto su qualche curva invece che nel traffico cittadino. Appena usciti dal traffico si inizia a gustare appieno la moto le cui dote dinamiche e il cui bilanciamento risulta molto buono, e anche qui il paragone con il BMW viene spontaneo.
Prendo un po' la mano e mi accorgo che la posizione di guida è leggermente caricata in avanti e appoggia abbastanza sul manubrio, un po come nel nuovo Transalp, anzi di più. Purtroppo questo posizione a me non piace tantissimo e la patisco un po nelle decellerazioni e frenate. Per il resto tutto da una buona impressione.
Dopo aver preso la svolta per Collalto e testato ancora qualche curva mi fermo per qualche foto e riesamino la linea frontale in cui i fari sembra no guardarti
Dopo aver preso la svolta per Collalto e testato ancora qualche curva mi fermo per qualche foto e riesamino la linea frontale in cui i fari sembrano guardarti. Il cuploino dalle linee squadrate mi ha riparato bene, le frecce hanno un look moderno, i paramani sono già presenti di serie su questo modello. |
![]() |
Risalgo in moto per rientare a recuperare la famiglia e testare la moto in discesa e qui mi accorgo del secondo punto negativo del mezzo a mio parere. In scalata il tipico scoppietio dello scappamento ha un suono metallico poco corposo che mi lascia un po' perplesso us una moto con questo carattere. Sarà il tre cilindri, sarà forse possibile cambiare terminale, ma rimanango con la perlessità.
![]() |
Il cruscotto e anche in questo caso semplice ben leggibile e chiaro. Tanto da farmi accorgere che mentre sto rientrando la moto va in riserva. Mi sento un po' in colpa e propongo il rimborso della benzina quando rientro, ma sono così indaffarati che non mi espongo neanche un granchè di informazioni sul modello. Sarà forse il piccolo centauro che scorrazza che crea perplessità? |
Termino anche questo secondo short tiger test ride e sono soddisfatto della prova ma un po' dubbioso su questi due particolari: la posizione caricata sul manubrio e il sound. Per il resto la trovo una moto magnifica della cilindarata che rietengo giusta e dal comfort paragonabile alla BMW.
Ripensandoci adesso dopo qualche giorno l'impressione è positiva tanto che mi viene da domandarmi se si possa variare l'impostazione di guida e cambiare terminale. Quindi approfondisco un po' è scopro che in effetti il manubrio è regolabile così come la sella e in catalogo ufficiale esiste il terminale arrow.
Mi rimane la perplessita di provare la moto regolata per me, ma buona parte dei dubbi sono vanificati
Infine a chi volesse guardare e capire le differenze e la storia della Tiger 800 non possiamo che consgliare questo link:
http://www.fedrotriple.it/tiger-800-xc-2011-triumph.html
Mentre se cercate la scheda del produttore la trovate qui: http://www.triumphmotorcycles.it/motociclette/gamma/adventure/tiger-800/2011/tiger-800xc
Aggiornamento del 29.10.2011
Ho continuato a documentarmi perchè la moto sicuramente merita approfondimento e qui potete trovare il sistema di regolazione della sella mentre per quanto riguarda il manubrio le soluzioni sono molteplici, sia con il cambio del manubrio che dei reiser con soluzioni approfondite nel forum della Triumph dai vari appassionati: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/165841-sostituzione-manubrio-tiger-800-xc-per-migliorare-posizione-di-guida.html
Spero che anche questo vi sia utile
Un lampeggio!