Tigrottidelmirese

blog, photos and impression

How to

La fotografia microstock in Fotolia

Per diverse ragioni ho deciso di approfondire il caso della fotografia microstock partendo dal sito che conosco meglio: Fotolia.

Come sempre per far ordine nei pensieri e per aiutare qualcunaltro che può avere i miei medesimi dubbi posto questo articolo che spero sia chiaro ed interessante, non pretende di essere aggiornato dopo la data di inserimento ne di essere esaustivo in quanto l'unico riferimento valido è Fotolia.

Vediamo intanti di fornire i dati base:

Nome: Fotolia

Sito web:http://it.fotolia.com/

Dimensione minima immagine: 4 Megapixel (2400x1600)

Dimensione massima: 30 Mb

Sistema di pagamento: crediti di fotolia

Restrizioni foto: liberatoria per persone e cose chiaramente identificabili, no marchi e cose protette.

Classifica dei fotografi associati: 8 classi (bianco, bronzo, Argento, Gold, Smeraldo, Zaffiro, Rubino, Diamante)

La classifica viene fatta in base al numero di foto vendute e più si sale nella classifica più si guadagna. Dal livello smeraldo in poi, sulle foto in vendita con licenza normale, e possibile stabilire il prezzo (N.B. Se la foto non viene venduta per 12 mesi ritorna a prezzo standard) 

Foto desiderate: Fotolia mostra le foto più vendute per farsi un idea, ma come tipologia nel forum consigliano Sport, Persone, Cerimonie, Still-life (foto che esprimono un concetto un idea).

Foto meno desiderate: Animali, Paesaggi.

Sistema di approvazione: Un valutatore esamina la foto per vedere se rientra nei tipi desiderati e se presenta difetti tecnici. Se supera l'approvazione viene inserita nel proprio portafoglio. La foto non approvata può essere riproposta (magari meglio dopo post-produzione e analisi critica propria o su forum)

Per approfondire: Forum Accademy, le foto più vendute.

Sistema di inserimento: Caricamento singolo o multiplo. Dati da inserire Titolo, Tag (max 30) e due categorie una rappresentativa e una concettuale. Si può scegliere la lingua di inserimento, poi verrà tradotta in automatico nelle altre.

Problemi tecnici più comuni: Rumore, Nitidezza, Abberrazioni cromatiche, Composizione

Postproduzione: Decisamente fondamentale per crop e bilanciamenti, in alcuni casi anche downsampling

Tipologia di vendita: Esclusiva (foto solo su fotolia ed eventualmente su proprio sito), parzialmente esclusiva (alcune foto esclusive altre no), non esclusiva (foto in vendita su più siti).

Guadagni diversi se foto esclusiva o no. L'esclusiva può essere revocata ma la foto non può essere messa in vendita da altre parti prima di tre mesi.

Tipologia di diritti su foto vendute: semplificando Normale (per uso personale), estesa (anche per rivendita)

Se invece volete sapere se vale la pena vendere su fotolia leggete questo post

Ultimo Tiger Test Ride

Foto del mese

Login Form