Tigrottidelmirese

blog, photos and impression

Yamaha X-Max 250

5 Tiger Test Ride: Yamaha X-MAX 250 2007

Come nei più tradizionali film arriva un figlio e il nostro eroe vende la moto

Fortunatamente, la vita non è un film, e la moto l'ho venduta perché tra moto e scooter era meglio tenere lo scooter utilizzabile sia da me che dalla "zavorrina". La moto ritornerà quando sarà il momento anche se venderla non fa bene alle coronarie

Quindi dopo averlo utilizzato a lungo (long test ride o stress test) e non avendo altri test ride a breve da pubblicare mi sono deciso a pubblicare le mi impressioni sullo Yamaha X-max 250 i.

Premetto subito che lo scooter lo abbiamo scelto assieme per le seguenti caratteristiche:

 

 

Basso consumo 22-32 km/l

 

Ampio vano sottosella

 

Buone prestazioni

 

Comodo in due

 

 

Abbiamo atteso l'uscita del modello 2007-2009 per prendere la versione ad iniezione elettronica che prometteva consumi minori e prestazioni maggiori del precedente e non siamo rimasti delusi.

Per quanto riguarda i consumi ovviamente dipende dal tipo di guida. Io purtroppo con gli scooter ho una guida più aggressiva che in moto, mi manca sempre la marcia e mi riesce difficile andare a mezza manetta, la zavorrina per fortuna è più tranquilla. Di conseguenza se guida lei facendo conto su un pieno fa una media di 30-32 km con un litro, se guido io tra i 20 e i 25 km/l. Ad ogni modo un ottima resa.

Altra fattore di scelta importante è stato l'ampio vano sottosella che può contenere due caschi integrali più le tute antipioggia per tutti e due. Ne risulta che da soli il vano sottosella basta ampiamente per borsa/zaino e casco. Non contenti di questo noi abbiamo installato la piastra porta bauletto che montiamo in caso di necessità e fornisce allo scooter una capacità di carico incredibile. Io riesco addirittura a farci la spesa settimanale!

La scelta del 250 pensavamo fosse un compromesso tra necessità di avere un mezzo capace di girare in tangenziale ed economicità a scapito delle prestazioni, ma in realtà lo scooter ha ottime prestazioni buona accelerazione e velocità di punta fino a 140 km da tachimetro. Lo abbiamo usato in autostrada solo per brevi tratti, ma senza problemi. Penso comunque che fare 200-300 km sempre al massimo non è proprio la cosa per cui questo scooter è nato.

Per quanto riguarda la tenuta di strada devo dire che l'X-max mi ha stupito per la sua ottima tenuta sia in curva che sul bagnato già con i pneumatici di serie, sarà perché sono abituato alle enduro, ma si riescono a fare decisamente delle buone pieghe e ci si può perfino togliere qualche soddisfazione, merito anche della gomma da 15" davanti e 14" che sono un ottimo compromesso tra alta manovrabilità e buona tenuta.

Abbiamo scelto l'X-Max anche perché molto spazioso e comodo in due. L'ho provato sia come passeggero che come guidatore e devo dire che in città e per le gite fuori porta è perfetto. Se volete fare dei tragitti più lunghi comunque è consigliabile lo schienalino posteriore o il bauletto con il poggiaschiena.

Buona la protezione aerodinamica offerta dal cupolino di serie.

Peccato invece che non siano di serie le manopole più estese (accessorio originale Yamaha) che farebbero comodo d'inverno e con la pioggia.

Discrete, ma belle, le maiglie posteriori del passeggero.

La sella è ampia e spaziosa è il passeggero è leggermente rialzato rispetto al guidatore in modo da potersi godere tranquillamente il panorama.

 

 

 

 

 Belle le pedaline di questa versione 2007 che si sono trasformate in sportive e più scomode a nostro parere nella versione successiva.

Fantastici i due cavalletti entrambi di serie. Quello laterale ha la sicurezza dello spegnimento del motore quando abbassato stabile e facilmente inseribile il cavalletto centrale .

 

 

Lo Yamaha X-Max 250 è un Euro 3 a 4 tempi con freni a disco anteriori e posteriori e pesa circa 175 kg.

Se proprio si vogliono trovare dei difetti direi che i freni potrebbero fornire prestazioni migliori soprattutto viste le velocità raggiunte dal mezzo. Poco soddisfacenti anche le sospensioni, anche se essendo abituato agli enduro qualsiasi scooter mi pare poco dotato, c'è da dire che se prendi una buca si vola un poco...

Dettaglio marmitta e ammortizzatore

 

Altro piccola scomodità è il tappo della benzina a chiave posto in zona pedana con uno sportellino da aprire non proprio agevole quando si vuole fare rifornimento in velocità, ma dopo un po' ci si abitua.

 

Tra gli altri piccoli difetti riscontrati segnaliamo l'orologio che va sempre ed eternamente avanti anche se sistemato ogni mese e i gruppi ottici posteriori che rendono poco visibili le frecce e che nel nostro caso abbiamo sostituito con la versione trasparente.

 

Gli altri modelli e le nuove versioni

Personalmente mentre ci è piaciuta la versione black-max poco ci è piaciuta l'evoluzione temporale del mezzo che ha cambiato il cruscotto in uno più brutto e meno leggibile anche se dall'impressione più sportiva e ha imbruttito un po' le linee molto belle della versione fino al 2009, ma si sa che qui è questione di estetica .

  

Giudizio finale

In definitiva abbiamo usato lo scooter per circa 8000km anno per quattro anni con tutti i tempi sole, pioggia, nebbia e neve e con ottimi risultati. Abbiamo cambiato la batteria una volta ed eseguito i tagliandi previsti senza null'altro di particolare a parte una fastidiosa foratura.

A nostro parere quindi lo Yamaha X-Max 250 è uno scooter assolutamente consigliabile sia per lui che per lei, ottimo in coppia, buono per la città e le gite fuori porta.

Da segnalare infine per chi è possessore dell'X-Max 250 il buon XMax Club dove si trovano tante informazioni e magari qualche amico

Non disperate amici che il prossimo test sarà di nuovo su di una moto un lampeggio a tutti!

 

Ultimo Tiger Test Ride

Foto del mese

Login Form