Itinerari naturalistici
Una giornata in bragozzo
In una bellissima giornata di giugno organizzo per mia mamma e le sue amiche riminesi una gita in barca un pò speciale a Venezia.
Non è il classico giro Murano-Burano-Torcello, ma una gita nella laguna Nord di Venezia, per pochi eletti visto che invece di salire su una grossa imbarcazione da turismo, saliamo su un magnifico bragozzo. | ![]() |
Partiamo verso le dieci di mattina e il nostro comandante, Cristina, ci porta a vedere i luoghi più interessanti per la storia di Venezia, andiamo verso la bocca di Porto del Lido, costeggiamo le isole di Sant'Andrea e Sant'Erasmo per arrivare vicino a Torcello, dove in un tranquillissimo canale ci fermiamo per il pranzo e ci possiamo sgarnchire le gambe visitando una delle tante isole abbandonate che si trovano in laguna.
![]() | ![]() |
Appena scese in isola ci prendiamo un colpo, una bestia marroncina e enorme salta fuori da un cespuglio! "Un TOPO"...

Passato lo spavento proseguiamo il giro senza altre sorprese.
Quando torniamo alla barca scopriamo che nel frattempo Cristina ci ha preparato il pranzo, piatto principale: sarde in saor (tipicamente veneziano); accompagnato da altri manicaretti preparati espressi in barca!
![]() | ![]() |
Il pomeriggio prosegue con una tappa obbligata a Torcello per una visita al campanile, venire da Rimini e non salire sul campanile di Torcello sarebbe veramente un peccato, è uno dei pochi posti dal quale si può godere una magnifica vista su Venezia dal mare alla terraferma.
Rientriamo, poi, verso casa e l'albergo felicissime e soddisfatte, tanto che a distanza di un anno ancora quando incontro le amiche di mia mamma mi fanno ancora un sacco di complimenti per la gita organizzata e per la simpatia unica del nostro comandante!